lunedì 26 ottobre 2015

LO ZAFFERANO IN FIORE.

Siamo in autunno e lo zafferano ci regala i suoi bellissimi fiori. Ti lascia senza parole vedere un campo pieno di piccoli fiori color lilla.



Sono bellissimi quando sono così sbocciati, ma la mattina si presentano in boccio e vanno raccolti soprattutto in boccio per salvaguardare la spezia. 


Lo zafferano è  il pistillo  del fiore Crocus Sativus che fa parte delle Iridacee.  Questo fiore, solitario,
ha colore viola e foglie lanceolate e fiorisce in autunno. La raccolta dei pistilli di zafferano è laboriosa infatti vanno pazientemente raccolti a mano la mattina presto, a fiore ancora chiuso, facendo molta attenzione a non rovinare i fiori che nasceranno nei giorni successivi.



Per ottenere un chilo di prodotto finito occorrono gli stigmi di circa 150.000 fiori. Si può trovare in polvere in piccoli pacchettini oppure in stigmi interi. E’ consigliabile comprare gli stigmi filiformi  per avere la certezza di aver acquistato zafferano e non colorante o calendula o cardamomo.



 RISOTTO  ALLA  MILANESE

 Leggenda


Alla costruzione del Duomo di Milano parteciparono tantissimi artigiani ed artisti venuti da ogni parte del- l’Europa.  Siamo nel 1570. Uno dei maestri vetrai, Valerio di Fiandra, era venuto dal Belgio portando con sé i suoi allievi migliori. Uno di questi era soprannominato Zafferano perché per avere le sfumature del giallo aggiungeva un pizzico di questa spezia ai colori del vetro. Tutti ammiravano i colori che riusciva ad ottenere, ma lo prendevano anche in giro ripetendogli sempre: “Tu metti lo zafferano dappertutto. Prima o poi lo metterai anche nel cibo”.  Intanto Zafferano e la figlia di Valerio si erano innamorati ed il giorno delle loro nozze Zafferano decise di fare uno scherzo agli invitati. Convinse il cuoco ad aggiungere un po’ di zafferano al risotto del pranzo di nozze che assunse così un bel colore giallo brillante.
Grande fu lo stupore degli invitati quando lo videro arrivare in tavola, ma qualcuno decise di assaggiarlo, e fu seguito da altri, e altri ancora……………..  e tutti lo apprezzarono moltissimo. 

Era nato il risotto alla milanese.























Nessun commento:

Posta un commento